La collaborazione professionale tra Martina Cafaro e Carlo Zavan nasce nel 1994 dopo la laurea, includendo un periodo di studi ed esperienze lavorative anche autonome in Italia e all’estero (Barcellona, Amsterdam). Dal 2002 al 2010 Martina e Carlo Zavan sono titolari con Marco Ferrari , e dal 2005 con Monica Bosio, di Amaca Architetti Associati.
Martina Cafaro (Bari, 1966) si laurea in Architettura allo IUAV nel '93. Tra il '95 e il '96 segue un Corso di formazione post-universitario presso The Berlage Institute, Postgraduate School of Architecture, Amsterdam. Tra il 2004 e il 2006 frequenta corsi di formazione su ‘Le tematiche dell’ecosostenibilità in architettura’ e sull’Uso delle Energie Rinnovabili.
Nel 2007 è membro della Commissione Edilizia del Comune di Silea (Treviso). Da settembre 2010 a febbraio 2011 frequenta il corso di Prevenzione Incendi per l’inserimento negli elenchi di cui alla L. 818/84 (cod. M.I. n° TV01729a00247); nel novembre 2012 frequenta un corso di aggiornamento tecnico di prevenzione incendi ai sensi dell'art. 7 del DMI 5 agosto 2011. Nel settembre 2011 partecipa al Convegno sulla progettazione delle opere pubbliche a seguito dell'entrata in vigore del Regolamento di attuazione del Codice degli Appalti (D.P.R. 207/10).
Carlo Zavan (Treviso, 1966) si laurea in Architettura allo IUAV nel '93. Tra il '95 e il '96 segue un corso di formazione post-universitario presso The Berlage Institute, Postgraduate School of Architecture, Amsterdam e contemporaneamente lavora presso lo studio di Herman Hertzberger di Amsterdam. Dal 2008 segue corsi di specializzazione per la realizzazione di edifici in legno strutturale e con tecniche di bio-edilizia.
Nel 2011 Martina Cafaro e Carlo Zavan costituiscono a Treviso BoA studio.
Gli interessi per i temi del progetto urbano, per il disegno degli spazi aperti, per le relazioni che l’architettura instaura con le città e i paesaggi (quelli storici e consolidati, ma anche quelli in rapida trasformazione della città contemporanea), per la sostenibilità in architettura , per la ricerca sui materiali hanno costituito in passato e continuano a costituire lo sfondo del lavoro dello studio. Tale interesse si è esplicitato nell’attività professionale ( progetto di riqualificazione di Piazza Indipendenza a Badoere, realizzazione di itinerari tematici nei Colli Berici ) oltreché nella partecipazione a concorsi (Aree centrali di Dosson di Casier, Parco Tarello a Brescia, sistema delle piazze centrali di Ferrara, nuovo complesso scolastico ad Altavilla Vicentina, Campus dei Licei a Schio, riqualificazione centro sportivo a Cortenuova , nuovo polo scolastico nell’area centrale di Carbonera, riqualificazione centro sportivo a Revò, nuove residenze per studenti a Malles, nuovo centro civico di Milano).
Dal 2002 partecipano, come Amaca Architetti Associati, a concorsi di progettazione per la realizzazione di strutture pubbliche, con particolare interesse per quelle a vocazione socio-culturale-ricreativa (auditorium, campus scolastici, biblioteche, centri sportivi) ottenendo nel 2006 l’incarico per la realizzazione della Nuova Biblioteca - Centro Culturale di Maserada sul Piave, completata nel gennaio 2009, e nel 2007 il primo premio per il nuovo polo scolastico nell’area centrale di Carbonera, per il quale è stato redatto il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo, completato nel giugno 2009, relativo alla nuova scuola elementare (1° stralcio, appaltato e in corso di realizzazione) con impianto sportivo polivalente (2° stralcio).
Nel 2010 Martina Cafaro e Carlo Zavan ricevono, con Amaca Architetti Associati, la segnalazione al Premio di Architettura “Equivivere - per una architettura sostenibile” , nel 2002, 2005 e nel 2009 ricevono la segnalazione al Premio di Architettura Città di Oderzo, nel 2005 vengono segnalati con la targa d’argento al Premio Europeo di Architettura Luigi Cosenza.
Principali pubblicazioni e segnalazioni dei progetti in: Domus, Il sole 24 ore_Progetti & Concorsi e Edilizia & Territorio, Architectural Design, The Architectural Review, Urbanistica, Paesaggio Urbano, Acer-Folia, Galileo, L’industria delle costruzioni, oltre che nei cataloghi dei diversi concorsi e premi.
BoA studio si avvale della consulenza di colleghi professionisti (architetti, ingegneri strutturisti, impiantisti, tecnici acustici, grafici, tecnici coordinatori della sicurezza) con cui ha instaurato un rapporto costante ormai da più di dieci anni; inoltre a seconda della complessità dei temi affrontati impegna collaboratori nelle diverse fasi di elaborazione dei progetti in corso.
Attualmente lo studio sta lavorando, tra l’altro, al progetto per la realizzazione di una casa unifamiliare a Breda di Piave (Tv), alla ricostruzione di un edificio residenziale a Sovilla, Nervesa della Battaglia (Tv), alla ristrutturazione/riconversione di spazio direzionale in loft ad uso residenziale a Treviso, nonché ad interventi di interior design; è incaricato inoltre della direzione lavori e del project management di due ville con piscina a Saint Tropez, in Francia e del project management dell'intervento di ristrutturazione di due appartamenti di un edificio storico a Parigi, nell'Ile St. Louis.
Professional co-operation among Martina Cafaro (Bari 1966, degree in Architecture IUAV 1993) and Carlo Zavan (Treviso 1966, degree in Architecture IUAV 1993) starts in 1994 after degree in Architecture, including a period of studies and working experiences in Italy and abroad (Barcelona, Amsterdam).
From 2002 to 2010 they lead with Marco Ferrari (all three former partners of G arch since 1997), and from 2005 with Monica Bosio, Amaca Architetti Associati firm. Both in working experience and design competitions AAA is awarded prizes and acknowledgements.
In 2002, 2005 and 2009 AAA receives "Città di Oderzo" Architectural Award .
In 2004 AAA joins Archimov travelling exhibition. In 2005 AAA is selected within European Architectural Award “Luigi Cosenza”.
In 2010 AAA achieves “Equivivere, per una architettura sostenibile” Architectural Prize. Main publications in Domus, Il sole 24 ore - Progetti & Concorsi e Edilizia & Territorio, Architectural Design, The Architectural Review, Urbanistica, Paesaggio Urbano, Acer-Folia, Galileo, L’industria delle costruzioni.
In 2006 AAA get charged for the construction of Maserada new cultural centre nearby Treviso, by winning a design competition.
In 2007 they are awarded the 1st prize at Carbonera design competition for a new school campus and get task for the executive design. Among other projects and works, design proposal for re-qualification of Badoere Rotonda, landscape theme itineraries around Colli Berici, new residential settlements (row and patio houses) in Dosson nearby Treviso.
In 2011 Martina Cafaro and Carlo Zavan found bOa studio in Treviso.
Fields like open space design, connections between architecture and landscape, residential and public school planning, but also sustainability in architecture and research on materials represented and continue to represent main fields of interest.
At present the firm is mostly involved in residential field, both at new settlements (site and project management of two villas in Saint Tropez, France; one family house nearby Treviso) and renovation projects ( project management for the renovation of two apartments in Paris, Ile St. Louis; re-construction of a residential building nearby Treviso; interior design works in Treviso and Puglia).